La richiesta di accesso agli atti, e/o documenti amministrativi, è lo strumento attraverso il quale si esercita il diritto degli interessati a prendere visione, ed eventualmente ottenere copia, dei documenti amministrativi
É la possibilità di dichiarare nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e soggetti privati tutta una serie di fatti, stati e qualità personali, in carta semplice e con firma non autenticata, in sostituzione del certificato corrispondente.
Quando un nucleo familiare cambia indirizzo nell'ambito del Comune di Concordia Sulla Secchia, oppure si trasferisce a Concordia Sulla Secchia da un altro Comune ha l'obbligo di comunicare il nuovo indirizzo all'Anagrafe.
La pubblicazione di matrimonio serve a verificare che non ci siano impedimenti alla celebrazione del matrimonio e rendere nota l'intenzione di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate
Per occupazione di suolo pubblico per attività che si protraggono per un periodo di tempo da 1 a 9 anni, è necessario richiedere un'autorizzazione al Comune dov'è ubicata l'area, spazio sovrastante area pubblica o spazio sottostante il suolo pubblico
Questo procedimento si avvia quando un consigliere comunale vuole visionare un documento amministrativo in possesso del Comune ed eventualmente ottenerne copia.
La richiesta di accesso agli atti, e/o documenti amministrativi, è lo strumento attraverso il quale si esercita il diritto degli interessati a prendere visione, ed eventualmente ottenere copia, dei documenti amministrativi
Procedura con la quale il Comune acquisisce gratuitamente al demanio stradale la proprietà di aree che, pur essendo ancora formalmente intestate a soggetti privati, sono in realtà destinate ad uso pubblico ininterrottamente da oltre 20 anni.
I cittadini stranieri residenti in Italia ed in possesso di requisiti specifici, se interessati, possono richiedere alla Prefettura del territorio di competenza l’acquisto della cittadinanza italiana.
I cittadini stranieri nati in Italia da genitori di origine straniera ed aventi regolare residenza, al compimento del 18° anno di età, hanno diritto a vedersi riconosciuta la cittadinanza italiana, se in possesso degli specifici requisiti.
Lo scrutatore è colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che, congiuntamente al Presidente, concorre a formare il seggio. L'iscrizione all'albo è condizione necessaria per la nomina a scrutatore.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.