Salta al contenuto

A chi è rivolto

Per gli interventi sottoposti a SCIA e a PdC è prescritta la presentazione della SCEA Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia ed Agibilità (ad eccezione degli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal Comune e per gli interventi privati la cui realizzazione sia prevista da accordi di programma).La SCCEA può essere depositata facoltativamente per gli interventi sottoposti a CILA e nei casi di titoli in sanatoria.

Può anche essere depositata, in assenza di lavori, per gli immobili privi di agibilità che presentano i requisiti di sicurezza, igiene, salubrità, ecc. Può anche essere presentata anche la SCCEA Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia e di Agibilità parziale.

Descrizione

La Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia e Agibilità attesta che l'opera realizzata è conforme al progetto originario ed alle successive varianti, dal punto di vista della dimensione e delle prescrizioni urbanistiche ed edilizie. In particolare dimostra la verifica delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico dell’edificio e degli impianti in esso installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente. Per dare immediata attuazione alla semplificazione dei titoli edilizi richiesti per gli interventi che beneficiano del superbonus 110%, introdotta dal decreto-legge n. 77 del 2021, dovrà essere presentata la cd. CILA-S le cui indicazioni sono riportate nella Circolare Regionale

La SCEA deve essere presentata dal soggetto interessato, entro 15 giorni dall’effettiva conclusione delle opere edilizie e comunque entro il termine di validità del titolo abilitativo originario, per:

- interventi eseguiti con SCIA;

- interventi eseguiti con PDC o altri titoli edilizi equivalenti precedenti;

- interventi privati previsti da Accordi di Programma ai sensi dell’art. 10 comma 1, lettera a) della L.R. 15/2013 .

La SCEA è facoltativa per le opere eseguite con CILA e per i titoli in sanatoria ed è esclusa per interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal Comune.

La Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia e Agibilità (SCEA totale) attesta che l'opera realizzata è conforme al progetto originario ed alle successive varianti, dal punto di vista dimensionale e delle prescrizioni urbanistiche ed edilizie.

La relazione tecnica di asseverazione, che deve sempre accompagnare la SCEA, attesta la sussistenza dei requisiti edilizi per il superamento delle barriere architettoniche, sensoriali e psicologico-cognitive e delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e dei relativi impianti, valutati secondo quanto dispone la normativa vigente.

La tardiva o mancata presentazione della SCEA comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall’art. 26 della LR 15/2013.

Come fare

La SCEA Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia ed Agibilità deve essere inviata dall'interessato entro il termine di validità del titolo (3 anni dal rilascio del PDC o dalla presentazione della SCIA, salvo proroga) oppure entro 15 gg dalla data di effettiva conclusione delle opere, anticipata rispetto alla citata scadenza triennale. Il procedimento che regola la Segnalazione Certificata Conformità Edilizia ed Agibilità è normato dall'art. 23 della L.R. n. 15/2013. L'utilizzo dell'immobile è consentito dalla data di presentazione della segnalazione (fatto salvo l'obbligo di conformare l'opera realizzata alle eventuali prescrizioni stabilite in sede di controllo).

Cosa serve

I documenti (allegati obbligatori e sotto condizione) che devono accompagnare la SCEA, sono elencati nel Modulo 3 della Modulistica regionale unificata, che deve essere sempre presentato insieme al Modulo 4 - Relazione tecnica di asseverazione. La modulistica per la presentazione o richiesta di titolo edilizio o istanza di conferenza di servizi preventiva è disponibile sul sito della Regione Emilia Romagna nella sezione Codice del governo del territorio raggiungibile attraverso questo link:

https://territorio.regione.emilia-romagna.it/codice-territorio/semplificazione-edilizia/modulistica-unificata-regionale/modulistica-aggiornata-alla-lr-14-2020

Cosa si ottiene

Pratica amministrativa necessaria ad attestare che l’intervento edilizio realizzato è conforme al progetto originario ed alle eventuali successive varianti, dal punto di vista dimensionale e delle prescrizioni urbanistiche ed edilizie.

Tempi e scadenze

Sono sottoposti a controllo nel termine di 60 giorni (90 gg in casi particolarmente complessi) un campione del 20% di tutti gli interventi sottoposti a SCCEA aventi documentazione completa.

Quanto costa

Imposta di bollo.

Accedi al servizio

L'Area include il Settore lavori pubblici, il Settore patrimonio, manutenzioni e ambiente e il Settore sviluppo del territorio

Piazza 29 maggio, 2

41033 Concordia sulla Secchia (MO)

Contatti

Il Servizio si occupa dei procedimenti relativi all’attività edilizia residenziale e produttiva e della gestione delle pratiche in materia edilizia

Piazza 29 maggio, 2

41033 Concordia sulla Secchia (MO)

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 02-05-2025, 08:53

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.