Competenze
La Protezione Civile è istituita al fine di tutelare tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo.
Protezione civile non è un compito assegnato a una singola amministrazione, ma è una funzione attribuita a un sistema complesso: il Servizio Nazionale della Protezione Civile, costituito da enti, istituzioni, aziende ed organizzazioni, operanti ciascuno nel campo di propria competenza, ma tutti insieme garantiscono un’azione completa per il soccorso in caso di evento calamitoso e finalizzata al superamento dell’emergenza.
A livello locale il Sindaco è Autorità comunale di protezione civile.
Sono attività di Protezione Civile quelle volte alla previsione e prevenzione dei rischi, al soccorso delle popolazioni sinistrate e ad ogni altra attività necessaria e indifferibile, diretta al contrasto e al superamento dell'emergenza e alla mitigazione del rischio.
Previsione: attività dirette all'identificazione degli scenari di rischio probabili e, ove possibile, al preannuncio, al monitoraggio, alla sorveglianza e alla vigilanza in tempo reale degli eventi e dei conseguenti livelli di rischio attesi.
Prevenzione: attività volte a evitare o a ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi (allertamento, pianificazione dell'emergenza, formazione, diffusione della conoscenza e informazione alla popolazione, esercitazione).
Soccorso: attuazione degli interventi integrati e coordinati diretti ad assicurare alle popolazioni colpite ogni forma di prima assistenza.
Superamento dell'emergenza: consiste unicamente nell'attuazione, coordinata con gli organi istituzionali competenti, delle iniziative necessarie e indilazionabili volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita.
Il volontariato è una componente fondamentale del sistema di Protezione Civile, in continua espansione ed evoluzione. Da attività occasionale, lasciata alla libera volontà dei singoli, è divenuta organizzata e qualificata, in grado di intervenire, in situazioni di crisi e di emergenza.
A Concordia è attivo dal 2014 il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile. È costituito da volontari formati per poter operare nella vigilanza e nel monitoraggio delle arginature del fiume Secchia e per fornire assistenza alla popolazione in caso di emergenza o allerta meteo.
La sede del Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Concordia è situata in Via per San Possidonio, 2 a Concordia . Telefono 0535 412982 - cell. 334 7096123 email: gcvpc@comune.concordia.mo.it
Per sostenere il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile è possibile effettuare una donazione con bonifico bancario sul conto corrente del Comune di Concordia IBAN IT57H0538766730000000944949 con causale donazione Protezione Civile.
Diventa volontario di Protezione Civile
Guarda il video curato dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna con le informazioni utili per diventare volontario di Protezione Civile.
Scarica il depliant informativo del Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Concordia.
Informati e preparati
Ci sono comportamenti che è importante conoscere e mettere in pratica, prima, durante e dopo il verificarsi di un'alluvione, un temporale, una frana o di altri eventi legati al rischio meteo - idrogeologico - idraulico. Vi invitiamo a leggerli con attenzione perché possono aiutarvi ad essere più preparati e consapevoli. Vai sul sito dell'Allerta meteo della Regione Emilia-Romagna per leggere consigli e norme di comportamento da tenere a mente e a portata di mano per essere preparati in possibili situazioni di emergenza.
Siti utili
- Dipartimento nazionale della Protezione civile
- Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile
- ARPAE - Centro funzionale: previsioni meteo e dati in tempo reale
- Allerta Meteo Emilia Romagna
Numeri utili
112 Carabinieri
113 Polizia di Stato
115 Vigili del Fuoco
117 Guardia di Finanza
118 Emergenza Sanitaria
+39 0535 412911 Centralino Comune di Concordia
+39 334 7096123 Gruppo Comunale Volontari Protezione civile
+39 0535 86399 Centrale operativa Polizia Locale
Tipologia organizzazione
Struttura amministrativa » Ufficio
Struttura
Servizi o uffici di riferimento
Responsabile
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo servizio:
Contatti
Ultimo aggiornamento: 10-01-2025, 10:21