Servizi residenziali
CASE RESIDENZA
Strutture che accolgono anziani non autosufficienti, aventi più di 65 anni di età, con bisogni assistenziali di diversa intensità, sia fisica che cognitiva, la cui permanenza a domicilio non è più possibile.
I Servizi garantiscono assistenza tutelare, sanitaria e attività di socializzazione.
L'accoglienza in casa residenza può essere definitiva o temporanea.
Le Case Residenza all'interno dell'Unione Comuni Modenesi Area Nord sono le seguenti:
- Villa Richeldi - Concordia
- Casa Residenza C.I.S.A - Mirandola
- Villa Rosati - Cavezzo
- Casa Residenza - Finale Emilia
- Casa Residenza Augusto Modena - San Felice sul Panaro
Accesso al servizio
Si accede al servizio esclusivamente attraverso colloquio e formulazione della domanda all'asssistente sociale del Comune di residenza dell'anziana/o.
I documenti che occorrono per formalizzare la domanda sono:
- dichiarazione ISEE dell'anziano che può essere richiesta ai patronati/sindacati/CAFF del territorio;
- dichiarazione ISEE dell'eventuale coniuge e figli dell'anziano.
COMUNITÀ ALLOGGIO
Struttura di ridotte dimensioni destinata, di norma, ad anziani e, comunque, a persone che non sono più in grado di condurre una vita autonoma al proprio domicilio.
Le comunità alloggio sono preenti all'interno del Comune di Mirandola, Camposanto e San Possidonio.
Accesso al servizio
Si accede al servizio esclusivamente attraverso colloquio e formulazione della domanda all'asssistente sociale del Comune di residenza dell'anziana/o.
Possono accedere:
- gli anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti residenti nel territorio dell'Unione dei Comuni Area Nord;
- adulti che, per particolari condizioni psico-fisiche, necessitano di una vita comunitaria, purché, le condizioni di salute siano tali da non interferire con le esigenze degli utenti anziani e non impediscano la normale convivevnza.
MICRORESIDENZE
Unico complesso abitativo formato da diverse unità (monolocali e bilocali) collegate tra loro da spazi condivisi.
Queste soluzioni consentono agli ospiti di rimanere in un contesto domiciliare controllato e protetto che assicuri sia interventi assistenziali programmati che di pronto intervento.
Le microresidenze sono presenti all'interno dei Comuni di Mirandola, San Felice sul Panaro e Medolla.
Accesso al servizio
Si accede esclusivamente attraverso colloquio e formulazione della domanda all'asssistente sociale del Comune di residenza dell'anziana/o.
Possono accedere:
- anziani, soli, in coppia o con familiari, facenti parte dello stesso nucleo in condizioni di disabilità o disagio;
- disabili con capacità di condurre una vita autonoma con il supporto dei servizi;
- persone, anche di età inferiore ai 65 anni esposte al rischio di abbandono e/o isolamento, in condizione di bisogno con un progetto educativo, purchè le condizioni psico-fisiche siano tali da non interferire con le esigenze degli altri ospiti.
APPARTAMENTI PROTETTI / ALLOGGI CON SERVIZI
Unità abitative autonome, ammobiliate, che possono essere inserite in una residenza comunitaria eventualmente integrate da spazi comuni oppure adiacenti ad altri servizi socio assistenziali.
Questo tipo di servizio ha come obiettivo quello di conciliare il bisogno di privacy ed autonomia dell'ospite offrendo un ambiente adeguato e funziaonale anche per le persone che necessitano dell'assistenza continuativa di un assistente familiare.
Gli appartamenti protetti / alloggi con servizi sono presenti all'interno dei Comuni di Concordia e San Felice sul Panaro.
Accesso al servizio
Si accede esclusivamente attraverso colloquio e formulazione della domanda all'asssistente sociale del Comune di residenza dell'anziana/o.
Possono accedere:
- anziani, soli, in coppia o con familiari, facenti parte dello stesso nucleo in condizioni di disabilità o disagio anche con necessità di assistenza continuativa che può essere garantita o dal familiare stesso o da un'assistenza privata;
- disabili con capacità di condurre una vita autonoma con il supporto dei servizi sia con necessità di assistenza continuativa che può essere garantita da un familiare o da un'assistenta privata;
- persone, anche di età inferiore ai 65 anni esposte al rischio di abbandono e/o isolamento, in condizione di bisogno con un progetto educativo e/o di autonomia, purchè le condizioni psico-fisiche siano tali da non interferire con le esigenze degli altri ospiti.
RICOVERO DI SOLLIEVO
Sono progetti di assistenza ed inserimento temporaneo presso le case residenza del distretto.
Sono finalizzati al supporto delle famiglie dell'anziana/o nei periodi di ferie o di assenza di casa, quindi per un periodo di tempo circoscritto e programmato.
Durante il periodo di sollievo a tutti gli anziani vengono garantiti i servizi di assistenza tutelare, sanitaria e servizi di socializzazione.
Accesso al servizio
Si accede esclusivamente attraverso colloquio e formulazione della domanda all'asssistente sociale del Comune di residenza dell'anziana/o.
Possono accedere anziani, con più di 65 anni d'età, non autosufficienti o parzialmente non autosufficienti.
La possibilità di usufruire del servizio è vincolata alla disponibilità limitata di posti.
RECAPITI / RIFERIMENTI
Indirizzo: Piazza 29 Maggio, 2
Orario di ricevimento: lunedì, martedì e venerdì ore 9.30-13.00 / martedì ore 14.00-17.00
Telefono per appuntamenti: 0535 412917
Fax: 0535 412912
E-Mail: sportellosociale@comune.concordia.mo.it
PEC: unioneareanord@cert.unioneareanord.mo.it
CHI SIAMO
Assistente sociale area non autosufficienza
Brunella Bianchini
Tel. 0535 412931
E-mail: brunella.bianchini@unioneareanord.mo.it