Referendum costituzionale - 20 e 21 Settembre 2020
Il 20 e il 21 di Settembre 2020 si terrà il Referendum Costituzionale sulla riduzione del numero dei Parlamentari che avrebbe dovuto tenersi il 29 marzo 2020, poi rinviato a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Nella prossima consultazione sarà possibile votare in due giornate (domenica 20 Settembre dalle ore 7:00 alle ore 23:00 e lunedì 21 Settembre dalle ore 7:00 alle ore 15:00) per permettere la diluizione dei votanti presso i seggi al fine di contenere eventuali assembramenti.
Il testo della riforma
Il disegno di legge costituzionale sottoposto ad approvazione si compone di quattro articoli.
L'articolo 1 modifica l'articolo 56 della Costituzione riducendo il numero dei deputati da 630 a 400. Il numero dei deputati eletti nella Circoscrizione Estero passa da 12 a 8.
L'articolo 2 modifica l'articolo 57 della Costituzione riducendo il numero dei senatori elettivi da 315 a 200. Il numero dei senatori eletti nella Circoscrizione Estero passa da 6 a 4. Il numero minimo di senatori assegnato ad ogni regione si abbassa da 7 a 3. Nel nuovo testo, inoltre, le due Province autonome di Trento e Bolzano vengono equiparate alle regioni, assicurandosi tre senatori a testa. Rimangono invece invariati i seggi assegnati al Molise e alla Valle d'Aosta.
L'articolo 3 modifica l'articolo 59 della Costituzione chiarendo che il numero massimo di senatori a vita di nomina del Presidente della Repubblica non possa in alcun caso essere superiore a 5. In tal modo viene eliminata l'ambiguità del precedente testo costituzionale in cui il limite di 5 senatori a vita poteva intendersi come limite massimo di senatori a vita presenti in Senato oppure come limite massimo di nomine a disposizione di ciascun Presidente della Repubblica (quest'ultima interpretazione fu seguita dai soli Presidenti Sandro Pertini e Francesco Cossiga, che nominarono entrambi 5 senatori a vita, raggiungendo il massimo di 9 senatori a vita di nomina presidenziale contemporaneamente in carica).
L'articolo 4 disciplina infine l'entrata in vigore delle nuove disposizioni di legge stabilendo che esse si applicano a decorrere dalla data del primo scioglimento delle Camere successivo alla data di entrata in vigore della legge costituzionale e comunque non prima che siano decorsi 60 giorni dalla predetta data di entrata in vigore.
Testo del quesito referendario
Il quesito sottoposto a referendum, come da Decreto di indizione del Presidente della Repubblica del 28 Gennaio 2020, è il seguente: «Approvate il testo della legge costituzionale concernente "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie generale - n° 240 del 12 ottobre 2019?».
Il quorum
A differenza dei referendum abrogativi, per la validità del referendum costituzionale non è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto: la riforma costituzionale sottoposta a referendum non è promulgata se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi, indipendente da quante persone si recano ai seggi.
Questa pagina fornisce tutte le informazioni utili per esercitare il diritto di voto.
COMUNICAZIONI
Di seguito si pubblicano le comunicazioni relative alla consultazione referendaria
Voto dei residenti all'estero iscritti all'Aire
Informazioni sulle modalità di voto per gli elettori residenti all'estero ed iscritti all'anagrafe degli Italiani residenti all’estero (Aire)
Voto degli elettori temporaneamente all'estero
Informazioni sulle modalità di voto per gli elettori che si trovano temporaneamente all'estero
Manifesto di convocazione dei comizi elettorali
Avviso pubblico di convocazione dei comizi elettorali per la campagna referendaria
Voto a domicilio
Informazioni per l'esercizio del diritto di voto da parte degli elettori affetti da gravi infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
Voto assistito
Avviso pubblico e informazioni sulle aperture ambulatoriali per il rilascio del certificato di diritto al voto assistito
Avviso su giorno, orari e sedi di votazione
Informazioni sulla collocazione dei seggi e sugli orari in cui domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 si svolgerà il referendum costituzionale
Avviso sulle giornate di apertura straordinarie dell'Ufficio elettorale
Avviso informativo sulle giornate di apertura straordinarie dell'Ufficio elettorale per il ritiro della tessera elettorale
Apertura ufficio elettorale per rilascio tessere elettorali
A partire dal 26 agosto 2020 l’Ufficio elettorale è a disposizione per il rilascio delle tessere elettorali che risultino esaurite negli spazi di certificazione voto
Determinazione degli spazi elettorali
Delibera di giunta comunale n° 69 del 18 Agosto 2020 di determinazione degli spazi per la propaganda elettorale
Assegnazione degli spazi per la propaganda elettorale
Delibera di giunta comunale n° 70 del 18 Agosto 2020 di assegnazione degli spazi per la propaganda elettorale
Individuazione spazi per comizi e propaganda elettorale
Delibera di giunta comunale n° 71 del 18 Agosto 2020 di individuazione degli spazi per comizi e distribuzione di propaganda elettorale
Manifesto di convocazione della commissione elettorale comunale
Avviso pubblico di convocazione in data 27 Agosto 2020 alle ore 15.00 della commissione elettorale comunale per la nomina degli scrutatori
Voto a domicilio causa Covid-19
Informazioni per l'esercizio del diritto di voto da parte degli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o condizione di quarantena o isolamento fiduciario causa Covid-19
Agevolazioni tariffarie per i viaggi degli elettori
Informazioni sulle agevolazioni tariffarie applicate per i viaggi degli elettori che si recheranno a votare nel proprio Comune di iscrizione elettorale
Prescrizioni sanitarie per prevenzione rischio contagio da Covid-19 durante lo svolgimento del referendum
Informazioni sulle prescrizioni sanitarie e di sicurezza che gli elettori devono rispettare durante le operazioni di voto per prevenire il rischio di diffusione del contagio dal Covid-19
Trasporto ai seggi di persone con disabilità
Informazioni sul servizio di trasporto ai seggi di persone con disabilità assicurato da Auser Concordia
Avviso per evitare assembramenti ai seggi
Consigli utili per evitare assembramenti ai seggi
Fac simile scheda referendum
Scarica il fac simile della scheda prediposta per il referendum costituzionale del 20 e 21 settembre 2020
UFFICIO ELETTORALE
Indirizzo: Piazza 29 Maggio, 2
Orario di apertura al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore 8.45-12.45 / giovedì ore 14.30-17.00 / sabato ore 10.00-11.45
venerdì 18 settembre ore 9.00-18.00
sabato 19 settembre ore 9.00-18.00
domenica 20 settembre ore 7.00-23.00
lunedì 21 settembre ore 7.00-15.00
Telefono: 0535 412927
Fax: 0535 412912
E-Mail: giovanna.rizzolo@comune.concordia.mo.it