Carta di identità cartacea - Comune di Concordia sulla Secchia (MO)

Il Comune | Area 1° Servizi interni e istituzionali | Servizi demografici e cimiteriali | Carta di identità cartacea - Comune di Concordia sulla Secchia (MO)

Carta di identità cartacea

NEWS
Si infiorma che a partire dal mese di marzo 2018 l'Ufficio Anagrafe rilascia esclusivamete la Carta d’identità elettronica, che sostituisce quella cartacea non più erogabile. Il costo minimo del documento elettronico previsto dal Ministero degli Interni è di € 22,20 e la consegna avviene tramite raccomandata presso il domicilio del richiedente o, in alternativa, il documento può essere ritirato presso l'Ufficio anagrafe del Comune del Comune di Concordia entro 6 giorni lavorativi successivi alla data di emissione.
La Carta di Identità cartacea può essere rilasciata solo ed esclusivamente per motivi di comprovata urgenza (viaggi, salute, consultazione elettorale, partecipazioni a concorsi o gare pubbliche) alle stesse modalità e costi attualmente in vigore.

COS'È
È il documento attestante l'identità di un soggetto. Serve per l'identificazione personale e, per i cittadini italiani, è un documento valido per l'espatrio in alcuni Paesi.
Sul sito www.viaggiaresicuri.it è possibile fare la ricerca per singolo Paese e verificare il documento di viaggio richiesto.
Ai cittadini italiani non è più richiesta l'esibizione della carta di identità al momento dell'ingresso negli Stati che hanno aderito all'accordo di Schengen. È necessario esserne comunque in possesso per dimostrare la propria identità in caso di controllo.

CHI LA PUÒ RICHIEDERE

  • I cittadini italiani e stranieri residenti nel comune di Concordia sulla Secchia. Per i minorenni può essere rilasciata valida per l'espatrio solo se vi è l'assenso di entrambi i genitori o del tutore che, accompagnando il minore agli sportelli anagrafici, provvederanno a firmare l'assenso. Nel caso solo uno dei due genitori accompagni il minore agli sportelli, dovrà essere munito di assenso scritto dell'altro genitore (ALLEGATO 1), al quale andrà allegata fotocopia della carta d'identità dello stesso; in caso di mancato assenso occorre il nulla osta del Giudice Tutelare. Se il minore di anni 14 si reca all'estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere al Commissariato di pubblica sicurezza di Mirandola il documento denominato "accompagno" della Carta di Identità.
  • I cittadini iscritti all'AIRE con passaporto
  • Eventualmente, valutando caso per caso, coloro che hanno la dimora a Concordia sulla Secchia previa richiesta di nulla osta al Comune di residenza.


DOCUMENTAZIONE
• 3 fotografie formato tessera recenti e identiche - foto, su sfondo bianco, con posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purchè il viso sia ben visibile - senza occhiali;
• Carta di identità scaduta o altro documento di riconoscimento valido (es. passaporto, patente di guida italiana) che dimostri il regolare soggiorno per i cittadini stranieri. Il pagamento dei relativi diritti (€ 5,42) avviene direttamente allo sportello.

SITUAZIONI PARTICOLARI
- Smarrimento o sottrazione della carta
È necessario produrre la denuncia e presentarsi con un documento di riconoscimento valido.

- Furto o smarrimento all'estero
È accettata la denuncia fatta presso il Consolato o l'Ambasciata italiana; se la denuncia è fatta presso altri organi stranieri (es. Polizia) la denuncia dovrà essere rifatta anche in Italia e occorre portarla all'Anagrafe.

- Persone con problemi di deambulazione
Possono richiedere il rilascio o il rinnovo della carta di identità, che avverrà presso il proprio domicilio. Una persona maggiorenne dovrà recarsi all'Anagrafe con un documento di riconoscimento, tre fotografie della persona che richiede il rilascio ed € 5,42 per i relativi diritti; un incaricato si recherà poi al domicilio della persona richiedente per l'identificazione del titolare, la consegna della carta di identità e l'apposizione della firma.

ISCRITTI A.I.R.E. (anagrafe italiani residenti all'estero)
Dal 1 Giugno 2007 gli iscritti Aire possono richiedere la carta di identità, o la proroga, anche all'Autorità Consolare Italiana competente per territorio, previa richiesta di nullaosta al Comune di iscrizione.

SEGNALAZIONI
- le variazioni di residenza non comportano il rifacimento del documento di identità;
- lo stato civile viene indicato sul documento solo se richiesto dall'interessato;
- la richiesta di rilascio della carta di identità valida per l'espatrio ai minorenni deve essere sottoscritta da entrambi i genitori, anche se in condizione di separazione legale o divorzio, presso lo sportello al momento del rilascio o tramite l'atto di assenso (Allegato 1) accompagnato da un documento di identità;
- per il rilascio della carta di identità a persona anche minorenne è necessaria la presenza del titolare (anche se infante);
- la professione non viene più indicata sulla Carta d'Identità;
- i cittadini stranieri, se provengono da altro Comune italiano, devono portare la carta da sostituire rilasciata da quel Comune;
- il rilascio della carta di identità valida per l'espatrio a genitore di minorenne, il quale genitore non sia residente nella stessa famiglia anagrafica dell'altro genitore, è subordinato al rilascio dell'assenso di quest'ultimo (Allegato 2).

PAESI IN CUI  È POSSIBILE ESPATRIARE CON LA CARTA DI IDENTITÀ
Sul sito della Polizia di Stato è disponibile l'elenco dei Paesi e il tipo di documento richiesto per l'ingresso.

COSTO
€ 5,40

TEMPI DI RILASCIO
In tempo reale. Per i domiciliati non residenti a Concordia sulla Secchia occorre generalmente qualche giorno.

VALIDITÀ

  • 3 anni per i minori di anni 3
  • 5 anni nella fascia di età 3/18 anni
  • 10 anni per la fascia di età superiore ai 18 anni

Se il documento è in scadenza si può richiederne il rinnovo sei mesi prima della data di scadenza stessa

INFORMAZIONI UTILI
La carta di identità non è valida per l'espatrio per:
1) gli stranieri;
2) coloro che, essendo a norma di legge sottoposti alla patria potestà o alla potestà tutoria, siano privi dell'assenso della persona che la esercita e, nel caso di affidamento a persona diversa, dell'assenso anche di questa; o, in difetto, dell'autorizzazione del giudice tutelare;
3) coloro che debbano espiare una pena restrittiva della libertà o soddisfare una multa o ammenda, salvo per questi ultimi il nullaosta dell'autorità che deve curare l'esecuzione della sentenza, sempre chè la multa o l'ammenda non siano state convertite in pene restrittive della libertà personale, o la loro conversione non importi una pena superiore a mesi 1 di reclusione o 2 di arresto;
4) coloro che siano sottoposti ad una misura di sicurezza detentiva ovvero ad una misura di prevenzione prevista dagli artt. 3 e ss. della Legge 1423/56;
5) il genitore del minorenne che necessita dell'assenso dell'altro genitore.
Per i casi 3)- 4)- 5) all'atto del rilascio della carta di identità viene resa dichiarazione, in tal senso, dall'interessato di non avere cause ostative per l'espatrio.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Regio decreto 773 del 1931
Regio decreto 635 del 1940
DPR 649/74
Legge 1332/2008 e successive modifiche ed integrazioni

RILASCIO CARTE DI IDENTITÀ
Sportello demografico
Piazza 29 Maggio, 2
Telefono: 0535 412928 – 0535 412939
E-mailstefano.barbieri@comune.concordia.mo.it
Orario di apertura al pubblico:
lunedì: dalle 8:45 alle 12:30
martedì: chiuso
mercoledì: dalle 8:45 alle 12:30
giovedì: dalle 14:30 alle 17:00
venerdì: dalle 8:45 alle 12:30
sabato: dalle 10:00 alle 11:45

MODULISTICA
Allegato 1 - modulo assenso di un genitore per rilascio Carta d'Identità valida per l'espatrio di un minore
Allegato 2 - modulo assenso di un genitore all'espatrio di un minorenne
Allegato 3 - modulo non riconoscimento proroga Carta d'Identità
Avviso scadenza Carta d'Identità 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (426 valutazioni)