Iscrizione nell'Albo dei Giudici Popolari
CHE COS'È
I Giudici Popolari fanno parte del Collegio giudicante delle Corti d'Assise e delle Corti d'Assise d'Appello per una precisa prescrizione della nostra Costituzione che, all'art. 102, terzo comma, recita così: la legge regola i casi e le forme della partecipazione diretta del popolo all'amministrazione della giustizia.
Tale partecipazione ha lo scopo principale di attuare un collegamento diretto tra il POPOLO, in nome del quale viene amministrata la giustizia, e la MAGISTRATURA, organo preposto a tale amministrazione. Pertanto ogni due anni, negli anni dispari, l'Ufficio elettorale ha il compito di iscrivere d'ufficio, negli Albi dei Giudici Popolari, tutti i cittadini residenti che nell'anno abbiano compiuto o debbano compiere il 30° o il 31° anno di età e che siano in possesso dei requisiti prescritti. Quando l'Ufficio elettorale ha aggiornato gli elenchi con le nuove iscrizioni e gli elenchi delle cancellazioni di chi ha perduto i requisiti, li trasmette al Tribunale che aggiorna gli Albi propriamente detti in suo possesso.
Lo stesso Tribunale provvede ad estrarre a sorte, tra quanti iscritti negli Albi i cittadini che dovranno far parte della giuria popolare. I cittadini estratti sono convocati mediante apposita notifica per opportuni colloqui di valutazione. Se valutati idonei NON POSSONO RIFIUTARE l'incarico se non per gravissimi motivi.
MODALITÀ
Se un cittadino avente i requisiti cambia la residenza, viene cancellato dagli Albi dei Giudici Popolari del Comune di provenienza. Pertanto il cittadino che ha trasferito la propria residenza a Concordia sulla Secchia, e non è iscritto negli Albi dei Giudici popolari, può richiedere l'iscrizione con apposita istanza da presentare dal 1 Aprile al 31 Luglio degli anni dispari. La domanda deve essere presentata mediante l'apposita modulistica depositata presso l'Ufficio Elettorale Comunale, oppure può essere inviata, con allegata la copia di un documento d'identità:
- per posta tradizionale
- fax: 0535.412912
- PEC: comuneconcordia@cert.comune.concordia.mo.it
- E-mail: giovanna.rizzolo@comune.concordia.mo.it
Una volta iscritti all'Albo dei Giudici Popolari non occorre rinnovare l'iscrizione.
REQUISITI PER L'ISCRIZIONE
Albo dei Giudici Popolari per la Corte d'Assise:
- residenza anagrafica nel Comune
- cittadinanza italiana
- godimento dei diritti politici
- buona condotta morale
- età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65
- aver assolto alla scuola dell'obbligo
Albo dei Giudici Popolari per la Corte d'assise d'Appello:
- residenza anagrafica nel Comune
- cittadinanza italiana
- godimento dei diritti politici
- buona condotta morale
- età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65
- diploma di scuola media superiore, di qualsiasi tipo
ESCLUSIONI
Sono esclusi dalla funzione di Giudice Popolare:
- i Magistrati ed i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'Ordine Giudiziario;
- gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;
- i Ministri di qualsiasi culto ed i religiosi di ogni ordine e congregazione
PERIODO
La procedura complessiva di aggiornamento iniza, negli anni dispari, ad Aprile e termina a Dicembre secondo il calendario allegato
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Legge 10 aprile 1951, n. 287; Legge 405/1952, art. 3, Legge 1441/1956 art. 27
ELENCHI
Presso l'Ufficio Servizi demografici del Comune sono depositati in consultazione gli elenchi dei Giudici Popolari per le Corti d'Assise e per le Corti d'Assise d'Appello.
REFERENTE
Dr.ssa Rizzolo Giovanna
Tel. 0535.412926
E-mail: giovanna.rizzolo@comune.concordia.mo.it
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Ufficio Servizi demografici
Piazza 29 Maggio, 2
Telefono: 0535 412926 - 0535 412939
E-mail: giovanna.rizzolo@comune.concordia.mo.it
Orario di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 / sabato ore 8.30-12.00
MODULISTICA
Modulo domanda di iscrizione nell'Albo dei Giudici Popolari
Aggiornamento Albo dei Giudici Popolari 2021