Imposta Municipale Propria - IMU 2012
L’imposta municipale propria, meglio nota come “I.M.U.”, è un tributo che sostituisce l'I.CI. e che grava sui fabbricati, terreni agricoli ed aree fabbricabili, ed è stata introdotta, in via sperimentale, dall’art. 13, comma 1, del D.L. n. 201/2011 (meglio noto come “salva Italia”), convertito con legge n. 214 del 22 dicembre 2011.
CALCOLO IMU ON LINE
Clicca qua per simulare il valore dell'imposta
ALIQUOTE
Per l’anno 2012, con delibera di Consiglio Comunale n. 35 del 10 ottobre 2012, sono state approvate le seguenti aliquote e detrazioni:
1) aliquota pari allo 0,4 per cento per l'abitazione principale e relative pertinenze;
2) aliquota pari allo 0,4 per cento per le unità immobiliari, appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari, nonché per gli alloggi regolarmente assegnati dall'ACER;
3) aliquota pari allo 0,4 per cento per le abitazioni e relative pertinenze, locate con contratto registrato a soggetti che in seguito agli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 hanno dovuto lasciare la propria abitazione di residenza in quanto distrutta od oggetto di ordinanza di inagibilità totale o parziale;
4) aliquota pari allo 0,46 per cento per le abitazioni, e relative pertinenze concesse con comodato registrato a soggetti che in seguito agli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 hanno dovuto lasciare la propria abitazione di residenza in quanto distrutta od oggetto di ordinanza di inagibilità totale o parziale;
5) aliquota pari allo 0,76 per cento per i terreni posseduti e condotti direttamente dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, di cui all'articolo 1 del D.lgs. n. 99/2004;
6) aliquota pari allo 0,2 per cento per fabbricati rurali di cui all'art. 9, comma 3-bis del D.L. n. 557/1993;
8) aliquota pari allo 0,91 per cento per i terreni agricoli, le aree fabbricabili ed i fabbricati diversi da quelli di cui ai precedenti punti.
Ai fini dell'esenzione IMU per i fabbricati inagibili a causa del sisma per i quali è stata emessa ordinanza di inagibilità con sgombero o divieto di utilizzo NON è necessario presentare l'autodichiarazione di inagibilità.
L’autodichiarazione deve essere presentata, entro il 30 novembre 2012, solo per i fabbricati privi di ordinanza.
Nell’autodichiarazione occorre dichiarare di essere in possesso di una perizia redatta da tecnico abilitato; questo perchè, il Comune è obbligato (art. 74, c.3 del Dl 74/2012) a trasmettere atto di verificazione all’Agenzia delle entrate entro il 20 dicembre 2012.
DETRAZIONI
- dall'imposta dovuta per l'abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze, si detraggono € 200 rapportati al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione;
- per l'anno 2012 la detrazione è maggiorata di € 50 per ciascun figlio di età non superiore a ventisei anni, purchè dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell'unità immobiliare destinata ad abitazione principale, fermo restando che l'importo massimo della detrazione per figli non può essere superiore ad euro 400.
SCADENZA DEI VERSAMENTI
PRIMA RATA: ENTRO IL 18 GIUGNO 2012 – Le persone fisiche e le persone giuridiche che non hanno la residenza e/o la sede legale/operativa in uno dei comuni terremotati di cui all’elenco allegato al decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 1° giugno 2012, devono effettuare il pagamento dell’acconto utilizzando le aliquote di base stabilite dal D.L. n. 201/2011.
PRIMA RATA: ENTRO IL 17 DICEMBRE 2012 - Per le persone fisiche e le persone giuridiche che hanno la residenza e/o la sede legale/operativa in uno dei comuni terremotati di cui all’elenco allegato al decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 1° giugno 2012 il pagamento dei tributi sospesi fino al 30 novembre deve essere effettuato entro il 17 dicembre 2012, senza applicazione di sanzioni e interessi.
Il contribuente deve versare il 50 per cento dell’imposta dovuta calcolata applicando le aliquote di base.
SECONDA RATA: ENTRO IL 17 DICEMBRE 2012 - Con la seconda rata si versa il saldo dovuto per l’intero anno in base alle aliquote e alle detrazioni deliberate dal Comune, come sopra riportate.
DOCUMENTI DA SCARICARE
Scarica il regolamento, la modulistica, le aliquote e i valori delle aree fabbricabili per l'IMU 2012